Il CISS/T, grazie al contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, anche quest'anno ha inserito e approvato nel Piano Annuale Formativo del Distretto per l'Istruzione CISS/T, a.s. 2019-20 il Progetto "Sportello gratuito consulenza psico-educativa per i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e le difficoltà di comportamento e di ascolto a supporto della genitorialità e al successo formativo rivolto alle famiglie, agli alunni e ai docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del Circondario imolese" che viene realizzato dai seguenti Soggetti: Comune Imola, Comune di Medicina, Comuni della Vallata con capofila il Comune di Casalfiumanese, IIS Paolini-Cassiano, IIS Alberghetti, IIS Scarabelli-Ghini, Polo liceale Imola.
Il Progetto è stato avviato ad inizio anno scolastico e terminerà a giugno 2020.
Il CISS/T, grazie anche al contributo economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, organizza da molti anni il Progetto "Tutor Amicale" negli Istituti d'Istruzione Superiore del Circondario imolese. Il Progetto rappresenta una preziosa risorsa/servizio per l'integrazione realizzata sul territorio circondariale ed è previsto dalla normativa L. 104/92 - Accordo di programma provinciale e Accordo territoriale per l’integrazione scolastica e formativa dei giovani disabili. Il “tutor amicale”, è un giovane diplomato oppure studente universitario che, in stretta relazione con i referenti scolastici (docenti e componenti del Gruppo operativo) svolge compiti di facilitatore dell’integrazione del giovane disabile a lui affidato, sostenendolo: - nelle attività scolastiche (lo affianca nelle attività laboratoriali, lo aiuta nei compiti a casa e nello studio individuale) - e nelle attività extrascolastiche (lo accompagna nelle relazioni con il gruppo dei pari e nelle manifestazioni culturali, sportive e ricreative del territorio).
Il Distretto CISS/T agisce come “incubatore” per le varie proposte formative che vengono dalle agenzie del sistema formativo allargato (Enti, Istituzioni, Associazioni,…) e, contemporaneamente, ne coordina la programmazione, onde evitare sovrapposizioni e mancate coincidenze con i tempi della programmazione dell’attività scolastica.
A questo proposito, il Distretto CISS/T promuove ogni anno, in collaborazione con la Rete delle Scuole, un evento di presentazione delle varie iniziative proposte da soggetti diversi, ad inizio anno scolastico, in tempo utile per essere accolte nella programmazione delle diverse scuole.
L’iniziativa denominata “Giornata della Progettazione Territoriale” viene organizzata interamente dal Distretto CISS/T e coinvolge tutte le scuole del Circondario imolese e molte Associazioni attive sul territorio: quest’anno si valuteranno le condizioni di realizzazione in base alle indicazioni nazionali nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
Compito del Distretto CISS/T in questa macro-area progettuale è inoltre quello di promuovere, sostenere, coordinare e collaborare con le attività di formazione/ricerca-azione connesse alla realizzazione dei progetti proposti dai diversi soggetti proponenti (storia locale, utilizzo consapevole della rete, cittadinanza attiva, ricerca d’ambiente…), al fine di agevolare la ricaduta nelle scuole delle diverse sollecitazioni che emergono dalla variegata offerta progettuale.